In entrambi i casi la condizione necessaria per accedere all’agevolazione è che il versamento sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante assegni bancari e circolari. Per le erogazioni effettuate con carta di credito è sufficiente la tenuta e l’esibizione, in caso di eventuale richiesta dell’amministrazione finanziaria, dell’estratto conto della società che gestisce la carta.
Attenzione: per le erogazioni liberali a tutela delle persone con disabilità grave a decorrere dall’anno d’imposta 2016 (dichiarazione dei redditi 2017) è possibile fruire della deduzione del 20% delle erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito, complessivamente non superiori a 100.000 euro, a favore di trust o fondi speciali che operano nel settore della beneficenza.
In questa categoria rientrano le società di capitali o cooperative o consorzi od enti di diverso tipo, pubblico o privato, che abbiano per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali (cioè uno degli altri soggetti passivi dell’Ires). Questi contribuenti possono optare alternativamente tra:
La deducibilità, per le liberalità in denaro o in natura, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14 comma 1 D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. 80/2005).
La deduzione dal reddito imponibile Ires del 2% del reddito d’impresa dichiarato per un importo massimo di 30.000 euro (comma 2 lettera h, art 100 tuir).
Per sostenere Agropolis è sufficiente apporre la Tua firma nella casella a sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale/volontariato/Fondazioni e scrivere il nostro codice fiscale:
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate http://www.agenziaentrate.gov.it/
o contattaci via email a info@agropolisonlus.com
Ecco un modo semplice per aiutarci.
Per la prima volta, con la disciplina introdotta dalla legge Finanziaria per il 2006, puoi scegliere a chi destinare il cinque per mille delle tue imposte. Il provvedimento del 5 per mille è un finanziamento che va ad aggiungersi a quella già tradizionalmente in essere ( 8 X mille ) destinata alle varie confessioni religiose e rappresenta un’occasione di sostegno importante per tutto il mondo del sociale. Non si tratta di un aggravio alle Tue imposte: lo Stato rinuncerà alla quota del 5 per mille per destinarla alla finalità da Te indicata.
Nei modelli per la prossima dichiarazione dei redditi (modello integrativo CUD 2006, modello 730/1 bis o Modello Unico Redditi Persone Fisiche) ci saranno quattro caselle per indicare la categoria preferita (ONLUS e non profit; ricerca scientifica e università; ricerca sanitaria; attività sociali svolte dal Comune di residenza).
© C.F. / P. IVA 00923840193
N° iscr. R .I. Cremona 00923840193 | N° REA 122044 | N° iscr. Albo Società Cooperative A129600